
Il blog rimane il miglior strumento di web marketing per far decollare la tua attività: i dati lo dimostrano
Finalmente anche tu hai l’e-commerce nel sito web della tua attività. La tua speranza è quella di aumentare le vendite raggiungendo quei potenziali clienti che acquistano on-line, magari anche dall’estero.
Ma ti sei accorto che in realtà non è così e gli ordini non arrivano nonostante gli annunci sponsorizzati sui social media.
La realtà è che l’e-commerce è un sistema complesso e per posizionarsi nel mercato ha bisogno di una strategia che affronti due aspetti fondamentali.
Innanzitutto la costruzione dello stesso e-commerce deve essere fatta in modo che gli elementi che lo compongono quali l’architettura, i link, le immagini e le schede prodotto siano funzionali alla ricerca sul web.
Il secondo aspetto riguarda il posizionamento sui motori di ricerca del sito con e-commerce. Buona cosa, a tal fine, è creare un blog che vada a supportare l’e-shop permettendo al sito di scalare la serp di Google e di farti trovare dagli utenti nel momento in cui cercano i tuoi prodotti.
Seguimi e ti spiego perché il blog aziendale è uno strumento utile per incrementare le vendite del tuo e-commerce.
Ma non solo, vedrai come il blog può essere utile anche se hai un sito web vetrina, ossia un sito web che non ha e-commerce perché non finalizzato alla vendita diretta. Mi riferisco a quelle attività che sviluppano il loro business offline, come i piccoli negozi o le attività professionali.
Blog per e-commerce: perché è importante e come funziona
Avere una strategia efficace di blogging aziendale a supporto del tuo e-commerce è fondamentale. Il blog svolge infatti tre funzioni molto importanti:
- Aiuta il tuo sito a posizionarsi su Google.
- Risponde alle domande degli utenti, indirizzando i potenziali clienti al tuo e-commerce.
- È uno strumento di Brand Management ( Brand Awareness e Brand Reputation).
Da una ricerca di Hubspot è emerso che:
- le aziende che utilizzano il blog come strumento di business ottengono il 68% in più di leads (nuovi clienti) rispetto alle aziende che hanno un sito privo di blog,
- i brand che hanno un blog nel sito web ricevono il 97% in più di link al loro sito web.
Anche solo questi due dati dovrebbero averti fatto capire l’utilità del blog a sostegno della tua attività.
Oggi il processo di acquisto e vendita è molto cambiato rispetto al passato. Prima di acquistare un prodotto o un servizio il cliente cerca informazioni on-line, legge notizie che trova in rete o sui social, visualizza video e consulta forum di settore, affidandosi di chi riconosce come esperto.
È proprio questo il momento in cui, grazie al blog, puoi entrare in comunicazione col tuo potenziale cliente, fornendogli tutte le informazioni di cui ha bisogno.
Di qui la necessità di un piano editoriale ben strutturato con articoli di tipo informativo, redatti nell’ottica problema-consiglio-soluzione, a cui affiancare ulteriori articoli di tipo promozionale sui prodotti dell’e-commerce.
Il format più efficace è quello che mentre ti dà l’informazione ti invoglia all’acquisto.
Un dettaglio importante è il tono di comunicazione con cui l’articolo è redatto, il “tone of voice”, che deve essere molto semplice, chiaro e diretto.
Ma prima ancora devi conoscere il tuo target.
Chi sono i tuoi potenziali lettori? Devi definirli in fasce d’età e capire quali sono i loro interessi.
Blog per e-commerce: le categorie
Le categorie del blog sono importanti quanto le schede-prodotto del tuo e-commerce, altro strumento che va redatto in ottica di conversione.
Dalle categorie del blog l’utente deve capire cosa trovare nel momento in cui naviga e decide di aprire una pagina.
Un esempio. Se vendi vino potresti creare un piano editoriale che comprende articoli su abbinamenti cibo-vino consigliato (e di qui indirizzare al tuo e-commerce) oppure proporre già nell’articolo i vini di tua produzione che consiglieresti per un abbinamento specifico.
Puoi suddividere il tuo blog, ad esempio, nelle categorie News e Guida all’acquisto o Abbinamento vino cibo.
Nella prima puoi inserire le novità che riguardano la tua azienda, nella seconda puoi inserire tutti quegli articoli che riguardano le informazioni sui vini e i consigli di abbinamento proponendo all’interno dell’articolo stesso una vetrina di prodotti citati che vendi nel tuo e-commerce.
La categoria News è consigliabile se si intende pubblicare con regolarità e attirare quel pubblico che vuole essere sempre informato sulle novità (come ad esempio gli eventi) che riguardano il tuo settore.
Gli articoli che riguardano gli eventi portano molte visite al tuo sito e ti aiutano a risalire la serp di Google.
Su come progettare un blog leggi: Come progettare i contenuti per il blog: categorie, tag e calendario editoriale
Un blog sul vino per vendere di più con l’e-commerce
Aprire un blog aziendale, per emergere nel settore del food&wine, è un’idea che ti porterà buoni risultati, che tu abbia un e-commerce o che tu abbia anche solo un sito-vetrina.
Questo perché ti permette di fare conoscere la tua attività fornendo al contempo contenuti utili ai tuoi lettori.
Sono tanti gli argomenti che puoi sviluppare nel blog: dal territorio in cui lavori alla tradizione vitivinicola di cui fai parte, dai i luoghi da visitare nei dintorni della tua azienda al racconto dei momenti conviviali che organizzi per degustare il tuo vino, come ad esempio le cene in vigna.
Altri temi apprezzati dagli winelovers sono le tradizioni enogastronomiche locali e le feste dedicate ai prodotti locali.
Se riesci a intercettare gli eventi che suscitano l’interesse dei lettori porterai molte visite al tuo sito con un vantaggio a livello di posizionamento su Google.
Ricorda però che un buon lavoro non deve essere improvvisato: un blog aziendale efficace deve essere seguito con costanza, in modo da offrire a Google contenuti nuovi, di una certa lunghezza e ben scritti.
Se ti trovi a corto di idee puoi prendere qualche spunto da libri o da alcune testate di settore come WineNews, WineMeridian, Gambero Rosso o Decanter. Ricordati di citare sempre la fonte.
Gli articoli del blog andranno poi condivisi nei social media aziendali, in una strategia integrata di social media marketing.
Qualunque sia il social che utilizzi, ricorda che senza un piccolo investimento non andrai da nessuna parte.
Ti consiglio di sponsorizzare tanto su Facebook quanto su Instagram il tuo contenuto, in modo da ottenere maggiore visibilità sul tuo target.
Il blog come strumento di Brand Management: i vantaggi sulla visibilità (brand awareness) e sulla reputazione (brand reputation)
Anche se finalizzato alla vendita dei tuoi prodotti, in realtà, l’obiettivo diretto di un blog non è la vendita, ma la costruzione della fiducia grazie ai contenuti di valore che condividi e che contribuiscono a dare autorevolezza al tuo brand.
Sarà proprio questa fiducia a produrre poi la conversione dei tuoi lettori, ossia il passaggio da utente a cliente.
Di qui l’importanza della creazione di contenuti utili e che rispondano alle domande (query) di chi cerca notizie, idee, soluzioni on-line.
Il blog ti permette di raggiungere un bacino di utenti molto ampio e tutto questo accresce non solo la visibilità del tuo sito web ma anche la notorietà del brand.
Un blog che può fare affidamento su contenuti studiati, pianificati e ben scritti diventa dunque un ottimo strumento di vendita. Spero tu abbia capito quanto possa essere prezioso per la tua attività.
La scelta di aprire un blog è una scelta importante e non va presa alla leggera. Affidati a persone competenti in materia e otterrai, ne sono certa, dei buoni risultati.
Se ti piace l’idea di aprire un blog e hai bisogno di aiuto per programmare i contenuti non esitare a contattarmi, sono certa che troveremo la soluzione migliore per la tua attività.
Potresti leggere anche:
- Perché è importante avere un piano editoriale per il Blog e come costruirlo
- Brand Reputation: 10 consigli per migliorare la tua reputazione online e fidelizzare i tuoi clienti
- Le Community: cosa sono e come si gestiscono. Scopri perché sono fondamentali per il successo del tuo business online
Articolo scritto originariamente il 14.04.2020 e aggiornato il 25.01.2022
Comunica la tua azienda con i servizi digitali di AEsse Communication
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywiting
- foto servizi professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- consulenza sui social media
Contattaci a questi recapiti:
Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola ☏ +393498058016