+39 349 80 58 016 info@aessecommunication.it

Scrivi sul tuo blog ma non hai ancora trovato il tuo tone of voice?
Se sei alla ricerca di libri utili per imparare a scrivere bene sul web questo approfondimento fa per te

Vuoi migliorare la tua scrittura?

Se stai leggendo questo post probabilmente scrivi su un blog e vorresti anche tu riuscire a catturare l’interesse del lettore e tenerlo incollato fino alla fine del tuo scritto. Sai bene che non è semplice scrivere sul web e che saper scrivere non basta.

Ci sono passata anch’io, anzi, a imparare a scrivere bene non si finisce mai. Leggere aiuta molto e sono tanti i libri che insegnano a migliorarsi.

Ho fatto una lista di libri a tema scritturaprofessionale e creativa. Sono tutti libri che he ho trovato molto utili nel mio lavoro di copywriting e li ho riuniti allo scopo di creare una piccola guida interessante anche per te, che vuoi imparare a scrivere bene.

Prima di tutto ti lascio alcuni consigli: sono le basi da cui partire per farsi leggere online.

Poi parleremo di libri.

Come scrivere bene: da dove iniziare

Prima di parlare di libri vorrei che fossero chiari alcuni concetti importanti per scrivere bene:

  1. Per scrivere è importante prima di tutto leggere tanto: serve per imparare la buona scrittura e per conoscere nuovi vocaboli. Inoltre anche la scrittura, come il web e i social, è in continua evoluzione.
    Leggi, leggi molto e resta aggiornato, anche su argomenti di attualità.
    Leggi tutto quello che ti piace, non solo testi di lavoro o sulla comunicazione: dai romanzi ai fumetti, dalle biografie ai saggi: il tuo stile si formerà assorbendo gli stili degli autori che ami di più e che ti entrano dentro.
  2. Mentre scrivi pensa al tuo destinatario: usa il tono di voce appropriato e fermati a immaginare l’effetto delle parole che hai scelto.
  3. Scegli parole semplici e concrete, parole che stimolano la visualizzazione e aiutano a immaginare ciò di cui stai parlando.
    Cerca di scrivere frasi brevi, o almeno alterna frasi brevi e lunghe, l’importante è poi eliminare tutto quello che è in più e valorizzare ciò che è essenziale.
  4. Dai la giusta importanza a spazi e interlinee: nel web il muro di testo non appassiona nessuno, anzi, invita ad abbandonare la pagina.
    Per approfondire leggi il mio articolo Copywriting: leggibilità, forma del testo e SEO
  5. Scrivi in modo empatico, cercando cioè di coinvolgere il tuo lettore, di dialogare con lui e di capire cosa va cercando.
    Ma non solo: impara a metterti nei suoi panni, di comprenderne le ragioni, le emozioni, i bisogni, i timori.
    Esattamente l’opposto dello stile accademico e impersonale.
    Per approfondire puoi leggere: Come scrivere (e comunicare) con empatia

Ricorda inoltre che la scrittura di testi per il web richiede fantasia, ma anche tecnica e capacità di scrivere guardando al risultato.

Per scrivere bene imparate a nuotare: lezioni di scrittura di Giuseppe Pontiggia

Questo è il primo libro da leggere per imparare a destreggiarsi tra tecnica e personalità, per aspiranti scrittori della carta ma anche del web.

“Per scrivere bene imparate a nuotare” è una raccolta di lezioni di scrittura pubblicate a metà degli anni Novanta su due riviste (Wimbledon e Sette) e riunite a cura di Cristiana De Santis, docente di Linguistica italiana all’Università di Bologna.

Le lezioni sono di Giuseppe Pontiggia (1934-2003), curatore editoriale, docente e scrittore di romanzi, articoli e saggi, alcuni dei quali dedicati proprio alla scrittura. A lui si deve l’apertura della prima scuola di scrittura italiana, nel 1985.

Secondo Pontiggia “scrivere è prima di tutto consapevolezza dei propri strumenti: come avviene per un artigiano che lavora nel suo laboratorio, si devono conoscere i ferri del mestiere e si deve imparare come usarli. Senza questa coscienza ci si trova come colui che non sa nuotare e che muove braccia e gambe in modo convulso e inconsapevole, non riuscendo a stare a galla.”

Il libro contiene trentatré conversazioni in cui l’autore, in forma di intervista, affronta i molti aspetti della scrittura espressiva a cui si aggiungono altre quattro lezioni, “per addetti ai lavori ma non solo”.

 

 

Alla domanda se scrittori si nasce o si diventa, Pontiggia ha risposto:

Quanto all’annoso quesito, se scrittori si nasce o si diventa, risponderò che linguisticamente è privo di senso. Non ho mai conosciuto nessuno che sia «nato» scrittore. Ho conosciuto alcuni che lo sono diventati dopo un tirocinio molto duro, fatto di tentativi, scacchi, fallimenti, provvisorie esultanze e ricorrenti depressioni.

Ecco, scrivere non è semplice per nessuno ma, se lo si desidera, si impara. E scrittori si diventa.

Libri da leggere per scrivere bene

Eccoci arrivati all’elenco di libri. Ho riunito libri sul copywriting, libri di storytelling, libri di scrittura creativa e saggi: tutti testi che ho trovato utili per mia professione di copywriter e blogger.

Iniziamo con alcuni manuali di scrittura e sintassi, ricchi di consigli tecnici e pratici, scritti dalle migliori copywriter italiane:

  • La parola immaginata. Teoria, tecnica e pratica del lavoro del copywriter, Annamaria Testa, il Saggiatore;
  • Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro tra carta e web, Luisa Carrada, Maggioli Editore;
  • Paroline e paroloni, Luisa Carrada, Zanichelli Editore;
  • Struttura&Sintassi, Luisa Carrada, Zanichelli Editore.

Un e-book di Henneke Duinstermack, maestra indiscussa dei copywriting coinvolgente ed empatico:

  • How to Write Seductive Web Copy, Kindle books, Henneke Duistermaat.

Aggiungerei altri due testi molto interessanti per conoscere le dinamiche che sottostanno ai processi decisionali e ai comportamenti dell’essere umano. Sono informazioni che aiutano a scrivere testi convincenti.

Dei grandi maestri ti consiglio:

  • Come un romanzo, di Daniel Pennac.
  • Pronto soccorso per scrittori esordienti, di Jack London.
  • Scrittura creativa (I quaderni Fandango), di John Gillard.
  • La prima frase è sempre la più difficile, di Wisława Szymborska.

 

Sul tema potresti leggere anche:


Spero tu abbia trovato, in questo elenco, qualche libro che stimola la tua curiosità. 
Mi piacerebbe sapere se ne hai letto qualcuno o se hai altri titoli da consigliare: se ti va puoi scrivermi nel box qui sotto!

Servizio di Editing

Revisione del testo scritto

Se hai un blog o scrivi da te gli articoli del tuo blog aziendale posso darti supporto nella fase della revisione con il servizio di editing.

Se hai articoli di cui vuoi verificare l’impostazione, se vuoi mettere a punto un calendario editoriale o sei alla ricerca di consulenza per i testi del tuoi sito web posso aiutarti, contattami!

Possiamo anche accordarci per sentirci online, via Skype.

Creo e gestisco contenuti per blog e siti web e scrivo testi ottimizzati SEO per un migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca.

Da qualche anno tengo Corsi di Comunicazione e scrittura per il web per scuole e privati.

Ho una laurea magistrale in editoria e giornalismo, amo da sempre leggere e andare in montagna, palestra di vita.

Sara Soliman

Copywriter

Scopri i Servizi di AEsse Communication:

  • business blogging e testi professionali
  • copywriting
  • foto professionali
  • siti web responsive e mobile friendly
  • social media marketing

✉︎   info@aessecommunication.it

Seguici sui social

LinkedIn  FacebookPinterest social