+39 349 80 58 016 info@aessecommunication.it

Il metodo americano che ti aiuta nella creazione dei tuoi post social e nell’organizzazione della tua attività

Realizzare contenuti per i tuoi canali social è un’attività che può occupare molto tempo, se non hai un flusso di lavoro organizzato.

Un metodo che ti suggerisco è la tecnica del batching, che ti permette di essere più veloce, più efficace e più ordinato nella creazione dei post.

Cos’è il batching?

Letteralmente “batching” significa “raggruppare”. Di base si tratta di smontare i passaggi di un lavoro e concentrare lo stesso tipo di attività nello stesso lasso di tempo.

Di per sé è un metodo che si può applicare a qualsiasi necessità, in questo articolo ti spiegherò come poterlo utilizzare per la creazione dei tuoi contenuti social.

Parti dalla creazione dei content pillars

Step 1: Content Pillars

Se non hai già un piano editoriale (per approfondire, leggi il mio articolo), prima di tutto parti dagli argomenti di cui parlare.

Individua da 3 a 5 “content pillars”, pilastri di contenuti, ovvero le macrocategorie dei vari topic: sono le fondamenta su cui costruire la tua comunicazione.

Per esempio, se il tuo brand parla di cucina, 4 content pillars possono essere “ricette”, “materie prime”, “personal storytelling” e “tools e accessori”.

Step 2: Topic e tipologie

All’interno di ogni content pillars, individua almeno 4 topic di cui parlare. Seguendo l’esempio di cui sopra, all’interno del content pillar “ricette” potrai parlare di una ricetta con una verdura di stagione, una ricetta fresca per l’estate, una merenda salutare, uno snack sfizioso.

Seleziona 1 topic di ogni content pillars e decidi che tipologia di post sarà tra immagine singola, carosello o gallery, video e reel (per Instagram).

Raggruppa insieme le attitività simili

Step 3: Batching

A questo punto entriamo nel cuore della tecnica del batching: raggruppiamo le diverse attività di cui è composta la creazione di un post per tipologia.

Dei 3 o 4 topic che hai scelto per la settimana, dedicati prima alla realizzazione di tutta la parte visual: scatta le foto, realizza i video, disegna le grafiche.

In seguito, scrivi tutti i testi delle caption. Infine ricontrolla tutto e programma i post tramite Creator Studio o Later.

A questo punto, in poco tempo, hai creato un’intera settimana di contenuti per i tuoi social e dovrai occuparti solo di interagire con la community.

Niente male, vero?

Se ti serve una mano per i tuoi social, contattami, metterò a disposizione tutta la mia esperienza per aiutarti nella tua attività.

 

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:

 

Articolo scritto il 21.06.2021, rivisto e aggiornato il 21.03.2022

Anna Girardi

Social Media Manager & Strategist

Scopri come posso aiutarti su:

  • gestione pagine social media
  • contenuti multimediali
  • campagne Ads

Anna  +39 346 6072 387

✉︎ girardi.annasm@gmail.com

Seguimi sui social

LinkedIn  InstagramFacebook