
Non basta più essere sulle piattaforme di prenotazione. Chi vuole andare in vacanza usa i portali (vedi Booking) come filtro ma poi cerca il sito web della struttura scelta, che deve rispondere ai requisiti del viaggiatore digitale.
Nel settore dell’accoglienza oggi la concorrenza è enorme, soprattutto a causa della presenza delle piattaforme online dedicate alle prenotazioni, come Booking, Expedia o Airbnb.
Le OTA (Online Travel Agency) sono molto in voga tra i viaggiatori, che sui portali confrontano costi e vantaggi delle diverse strutture, leggono recensioni e controllano la disponibilità.
Ma i turisti non si fermano qui. Per questo è essenziale essere presenti con un sito internet efficiente.
Il sito web è di tua proprietà, è il cuore della tua attività commerciale e di marketing ed è ciò che maggiormente ti rappresenta.
Sito Web o OTA: cosa scegliere?
I portali di prenotazione di soggiorni sono ai primi posti sulle pagine di Google grazie a massicce campagne pubblicitarie. Ciò spinge molti Bed&Breakfast, Agriturismi e altre strutture ad aderire ai loro servizi, per non perdere prenotazioni e fette di mercato.
Essere presenti all’interno degli aggregatori di strutture alberghiere ed extra-alberghiere rappresenta sicuramente un’opportunità per le strutture ricettive come la tua.
Questo perché grazie alla grande visibilità offerta da questi player di mercato riesci a farti conoscere, a ricevere prenotazioni, a gestire il calendario, anche se non hai un sito web di tua proprietà.
Considera però che le piattaforme di prenotazione ti chiedono una percentuale non irrisoria sul prezzo della stanza o camera che affitti.
Forse non sai, o sottovaluti, il fatto che spesso i clienti prima di scegliere il tuo Bed and Breakfast hanno cercato su Google il tuo sito ufficiale per avere maggiori informazioni su di te.
Oppure cercano un’offerta di maggior interesse, uno sconto, un omaggio aggiuntivo che da Booking o Expedia non potrebbero mai ottenere.
Piattaforme e portali online vengono spesso utilizzate dai turisti come “motori di ricerca” di viaggio, come una sorta di “filtri” per cercare la struttura ricettiva più congeniale rispetto alle loro necessità, per procedere poi a contattare la struttura direttamente.
Per questo è fondamentale avere un sito web. Creare una presenza online di qualità, coerente con la tua identità e con i tuoi obiettivi ti permette di incrementare la percentuale di prenotazioni dirette.
Requisiti di un sito web per Bed&Breakfast e Agriturismi
Un sito web progettato secondo i principi di web marketing per il turismo può di certo contribuire a far ricadere la scelta del turista sulla tua struttura.
Prova a verificare se il sito web della tua attività va bene così com’è o se invece, in base ai tuoi obiettivi, deve essere migliorato.

Vacanze a contatto con la natura. A Soave (Verona) trovate l’Agriturismo Libero di Nicola Ballarotto, tra campi di viti con vista sul castello medievale. Sito Web curato da Studio Aesse Communication
Quali sono le caratteristiche di un sito web per Agriturismi e B&B?
1.Essere responsive, ossia ottimizzato anche per i dispositivi mobili (tablet e smartphone), dal momento che oggi il traffico mobile rappresenta quasi il 90% del traffico web.
2.Essere semplice e veloce, ossia di facile consultazione e piacevole navigazione, per evitare il rischio di perdere l’utente.
3.Avere immagini di qualità, professionali e veritiere. Se nei social media è normale condividere immagine scattate con lo smartphone, nel sito web farlo è impensabile. L’immagine, anche se di qualità, mancherebbe in profondità e brillantezza.
Contatta un fotografo professionista, un’immagine vale più di mille parole. L’ospite moderno è un viaggiatore digitale che vaglia ogni scelta attraverso la rete.
4.Essere costruito in ottica SEO (Search Engine Optimizazion): i testi inseriti sul tuo sito devono essere ottimizzati utilizzando le parole chiave del tuo settore di attività.
La stessa cosa vale per il tuo blog. Una delle tecniche più importanti al fine di ottenere un alto posizionamento sui motori di ricerca è la creazione di contenuti SEO friendly, testi che combinano un’ottima scrittura (col rispetto di regole grammaticali e della scrittura per web) alle pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca.
5.Avere un blog: raccontare la tua attività o la storia del tuo agriturismo sul tuo blog è un ottimo modo per acquisire importanza online e di conseguenza aumentare il traffico al tuo sito web.
6.Essere aggiornato: il sito web non è qualcosa di statico, deve essere sempre aggiornato con gli ultimi eventi e notizie. Ciò denota professionalità. Questo invece è talvolta un aspetto trascurato: trovare promozioni natalizie in piena estate non lascia una buona impressione!
7.Essere in più lingue. O almeno in lingua inglese oltre all’italiano, dal momento che è una lingua capita in ogni parte del mondo o quasi. Ciò ti permette di raggiungere e crescere anche a livello internazionale.
8.Presentare i titolari. È buona cosa creare una sezione del sito con la foto del titolare e della sua famiglia, soprattutto se si punta a instaurare un rapporto diretto col cliente. A chi arriverà nella tua “casa” sembrerà già di conoscerti.
9.Mostrare chiare CTA che invitino alla prenotazione. Il tuo sito web ha lo scopo di ricevere prenotazioni. Ricorda quindi di progettare le varie pagine, home page in primis, in modo che l’invito alla prenotazione, la famosa Call to Action, sia sempre ben evidente e persuasiva. Il modulo di prenotazione deve essere costruito in modo che il richiedente debba inserire il minimo necessario e deve essere prevista una casella dove poter comunicare, eventualmente, altre necessità.
10.Raccontare il territorio: il turista vuole conoscere tutto ciò che il territorio offre. E’ alla ricerca di emozioni da ricordare. L’alloggio ha la sua importanza, ma anche il territorio e la cultura. Crea degli itinerari (es. Cosa fare a Verona in 3 giorni, cosa visitare in Veneto in una settimana, etc.) e, se sei un B&B, suggerisci i ristoranti tipici della tua zona.
Potresti inserire nel sito qualche pacchetto che comprende percorsi particolari in grado di far vivere al turista quell’emozione in più rispetto al classico giro turistico. Ricorda che la personalizzazione è importante, in ogni settore di offerta.
11.Inserire servizi aggiuntivi, quali la presenza di wi-fi, di aree destinate ai bambini o specificare se gli animali sono ben accetti.
12.Le tariffe, almeno nella formula “minimo-massimo” per i diversi periodi.
Potresti leggere: Brand Reputation: 10 consigli per migliorare la tua reputazione online
Il tuo sito web rispecchia tutte queste caratteristiche?
Come vedi, gli aspetti da considerare nella costruzione di un sito web sono molti.
È importante, come puoi ben intuire, affidarsi a degli esperti di settore: i costi di realizzazione non sono proibitivi e variano in base alle necessità del cliente.
E credimi: è questo l’unico modo per farti raggiungere sul web da potenziali clienti.
Con una buona strategia di web marketing sul tuo blog aziendale invece, che valorizzi la tua storia, la tua attività e il tuo territorio vedrai buoni risultati tanto in termini di fidelizzazione, di reputazione e di visite al tuo sito.
Se hai bisogno di altre informazioni scrivimi, sarò felice di ascoltarti e di aiutarti nel progettare il sito web della tua attività.
Foto di copertina e dell’articolo: Agriturismo Libero di Nicola Ballarotto (Soave-Verona)
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing
Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola ☏ +393498058016