
Con il marketing immobiliare un’agenzia riesce a presentarsi e ampliarsi sul proprio mercato di riferimento.
In un contesto sempre più complesso trovare il giusto compromesso tra aspetto comunicativo e interazione con i social diventa la sfida da affrontare.
Nella gestione di un’agenzia immobiliare la comunicazione e il marketing sono indispensabili per trovare un punto di contatto con il pubblico di riferimento e farsi conoscere sul proprio territorio.
Professionalità, interazione con le persone e tanta tanta fantasia sono il mix vincente attraverso il quale l’agente immobiliare 4.0 si crea il proprio spazio.
Per un agente riuscire a rimanere collegato alla realtà economica, ma anche sociale della città in cui sviluppa l’attività, serve per tre motivi:
- Costruire legami e interagire con la popolazione
- Crescere dal lato professionale e personale
- Trovare unità immobiliari da vendere
In aiuto a questi aspetti ci sono altri ambiti da considerare, con l’obiettivo di completare e completarsi come figura professionale in costante aggiornamento.
Vediamo alcuni argomenti.
Digital marketing per il settore immobiliare
Oggi il mercato immobiliare è supportato da reti di professionisti che si aggiornano in base alle leggi in materia di vendita, locazione e acquisto degli immobili e studiano anche come rapportarsi con il marketing digitale.
L’approccio con i clienti si è mantenuto di alta specializzazione e l’aspetto digitale è entrato nel modus operandi del professionista immobiliare che intende ampliare modi e metodi di comunicazione.
La proposta dei servizi di intermediazione ai consumatori, pertanto, passa anche dal digital marketing.
Questo perché sul mercato online si rivolge la gran parte degli acquirenti che cercano la casa dei propri sogni.
Mentre per quanto riguarda gli investitori del mercato immobiliare, l’82% di loro si fida degli agenti trovati su Internet.
La Rete rimane dunque il luogo di riferimento, dove il 42% degli utenti effettua le ricerche (fonte ninjamarketing.it).
Un mercato, quello immobiliare, che registra una crescita di vendite del 15% nel secondo trimestre 2020 (fonte fiaip.it).
Digital marketing: sito web con Blog
Tenendo presente l’approccio relazionale che l’agente trasmette e coltiva nelle fasi della trattativa commerciale, il focus si sposta sulla parte digitale.
Il sito web di un’agenzia non è solo il biglietto da visita virtuale ma incorpora anche l’aspetto comunicativo.
Con la gestione e la presenza del Blog nel sito dell’agenzia si attua quella fase di coinvolgimento tanto utile per intercettare il pubblico di riferimento.
La redazione di articoli e di contenuti, che siano utili a soddisfare le domande delle persone interessate al mercato immobiliare, è un passaggio cruciale per iniziare un primo approccio.
“Content is king” (il contenuto è sovrano) è il mantra di tutti coloro che decidono di posizionarsi sulle prime pagine dei motori di ricerca.
Con una pianificazione redazionale, che richiede l’analisi del pubblico di riferimento, del tipo di contenuti da condividere e dei canali social da usare, è possibile raggiungere la visibilità necessaria.
Il Blog come medium per ottenere visibilità
Per comparire nella prima pagina di Google è necessario non solo scrivere articoli sul settore di competenza ma scriverli in un certo modo:
- Contenuti utili per risolvere il problema del lettore
- Linguaggio semplice e diretto (senza giri di parole)
- Testi di una certa lunghezza e con foto di qualità
- Contenuti ottimizzati graficamente per la lettura su smartphone
Il primo punto è importante: il lettore deve trovare il contenuto davvero prezioso e risolutivo per il problema che, magari, lo assilla in quel momento.
Solo così si comincia a creare un certo seguito e le visualizzazioni sul sito iniziano ad aumentare.
Il passo successivo è quello di incoraggiare una conversazione online per coinvolgere, capire gli interessi e le preoccupazioni del proprio pubblico.
Tecniche di digital marketing per vendere
La presenza online nel settore immobiliare richiede di concentrarsi su 3 punti fondamentali:
- Diffondere il proprio marchio
- Coinvolgere e ottenere la fiducia del lettore
- Proporre i servizi dell’agenzia
Certo, questi sono obiettivi che ogni agente immobiliare intende raggiungere, e per questo richiedono una serie di azioni mirate.
Stiamo parlando di:
- Immagine online dell’agenzia e del professionista
- Inbound marketing con testi di approfondimento
- Social Media Maketing con l’uso dei canali social
Quanto conta crearsi l’immagine online?
Con l’ideazione del sito web si stabilisce il primo contatto visivo e testuale della tua agenzia.
Pertanto il sito deve essere facile da consultare (leggi user experience), generare un senso di fiducia ed essere funzionale.
Da uno studio della National Association of Relators (società di intermediazione statunitense) il 44% degli acquirenti trova la casa dei propri sogni con la ricerca online.
Inoltre, è da tenere ben presente il fatto che ogni sito web può essere monitorato per conoscere quali sono le pagine/articoli più visitati e decidere su quali argomenti concentrare l’attenzione.
Con il collegamento agli strumenti di analisi come Google Analytics, Piwik, Matomo, Chartbeat o altri si riesce a determinare l’efficacia degli interventi sul sito.
Tutto questo non si può sapere, per esempio, con i cartelloni pubblicitari, i volantini o la radio. È difficile conoscere quante persone hanno visto, letto o sentito un annuncio.
L’immagine online definisce quindi l’agenzia dove la differenza è data dalla pubblicazione di “contenuti giusti nel posto giusto e al momento giusto”.
In questo caso parliamo di Inbound marketing.
Cos’è l’Inbound marketing per l’agenzia immobiliare
Dopo la creazione di contenuti specifici e di valore (sul Blog) per il lettore dell’agenzia immobiliare il passo successivo è quello di coivolgere il pubblico con promozioni su consulenze e servizi o con degli e-book scaricabili gratuitamente.
Per ottenere seguito si deve concedere al proprio pubblico qualcosa in cambio.
Leggi anche: Inbound marketing da visitatore a cliente
Nell’era digitale la maggior parte delle persone si affida ai motori di ricerca per ottenere informazioni.
Circa il 44% di chi cerca una casa controlla prima su Internet se ci sono abitazioni che possono essere adatte alla proprie esigenze.
Poi prende contatto con l’agenzia, via email o telefono, per un appuntamento e verificare dal vivo le condizioni della casa.
Per questo motivo risulta fondamentale essere presenti online e soddisfare in pieno le esigenze dei lettori attirando la loro attenzione con due concetti:
- contenuto
- contesto
Il “contenuto” degli articoli o delle pagine del sito web è scritto per il lettore di riferimento, ottimizzato in ottica SEO (cioè con una struttura grafica del testo e termini appropriati) e inserito nei canali comunicativi (social network) propri di quel “contesto”.
Leggi anche: Per farti trovare dai tuoi potenziali clienti devi conoscere il tuo target di riferimento: le Buyer Personas
Un sito di esempio è l’ idealista.it.
I social netwok: come sfruttarli al meglio
I canali social sono delle piattaforme ideali per entrare in contatto, coivolgere e promuovere l’attività di un’agenzia immobiliare.
Con una piattaforma social si possono pubblicare contenuti con immagini, video e storie che possono richiamare l’attenzione del pubblico alla ricerca di una casa.
Il 77% degli agenti immobiliari utilizza i canali social per proporre gli immobili.
Con il video marketing si sta sviluppando un approccio più immersivo da parte del potenziale cliente che, vedendo una proprietà tramite un contenuto visivo, trova risposte immediate a eventuali dubbi.
I video sono una chiave convincente per coloro che sono in fase di valutazione dell’immobile.
Il coivolgimento del pubblico, in questo modo, risulta diretto e la partecipazione in tempo reale dell’utente è un efficace prova della professionalità dell’agente immobiliare.
Insomma c’è una fruibilità informativa diversa dal contenuto testuale.
Pertanto l’ideale è concentrarsi su almeno due social network e sviluppare un piano di pubblicazione di post o brevi video (ricordiamo che immagini e video hanno un alto gradimento).
I social media sono perfetti, inoltre, per fare pubblicità ad un pubblico segmentato, rispondere a commenti e messaggi, creare una community.
Conclusioni
Il digitale offre opportunità che prima rientravano nella pubblicità tradizionale e che nel web risultano amplificate.
Se si considera che gli acquirenti di case chiamano gli agenti immobiliari in misura inferiore rispetto ad anni fa per chiedere informazioni, ritorna indispensabile amplificare la presenza online dell’agenzia.
I Millenial e la Gen Z navigano e cercano informazioni online, tra siti web e social (dal rapporto del National Association of Relators il 99% dei Millenials e il 90% dei Boomers utilizzano siti web per la ricerca).
Ecco perché sviluppare un’adeguata presenza sulla Rete e interagire con il proprio pubblico di riferimento è l’azione indispensabile per iniziare a diffondere la propria immagine e brand.
Condividere contenuti utili (testi, immagini e video con tour virtuali), creare offerte e ebook gratuiti su argomenti immobiliari in cambio di un indirizzo email e guardare come si comporta la concorrenza sono i consigli per ampliare le probabilità di ottenere dei contatti interessati alla tua attività (lead).
Ma soprattutto è fondamentale imparare a raccontare e raccontarsi.
L’utilizzo dello storytellling emotivo si scopre vincente nel momento in cui l’agente immobiliare si mette in prima persona e, con la parola, accende quell’interesse che, col tempo, si trasforma in fiducia.
Se il tuo futuro professionale è nel campo immobiliare spero che questi consigli ti siano utili per ampliare la tua visione delle cose in una società sempre più complessa.
Leggi anche:
- Barriere della Comunicazione: impara a riconoscerle e ad evitarle per creare una comunicazione efficace
- Sito web e piccola attività: 6 vantaggi per il tuo business
- Google My Business: come utilizzarlo al meglio e rendere visibile sul web un’attività
Articolo revisionato in data 1 novembre 2022
Mi piace muovermi tra comunicazione, tecnica e relazione.
Ogni contenuto richiede un suo modo per essere divulgato.
Per questo mi ritrovo nei testi e tra le righe dei codici.
Comunicazione e Siti web con blog
Desideri presentare la tua attività commerciale o professionale in Rete con un sito web o un portale con blog?
Inviami la tua richiesta, senza impegno, in modo da valutare insieme le migliori alternative per la tua attività.
Sono disponibile anche su Skype per una consulenza gratuita di max 20 min.
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing
Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola ☏ +39 349 8058 016