+39 349 80 58 016 info@aessecommunication.it

Gli e-commerce supportati da un blog sono in continuo aumento: che il blog sia di enorme aiuto lo confermano i numeri

Attivare un blog a sostegno del proprio e-commerce rimane il migliore strumento di web marketing, sia per fare conoscere un nuovo brand che per fare aumentare le vendite.

Il blog a supporto del proprio e-commerce è molto utile per vari motivi:

  • È un mezzo per attrarre nuovi visitatori al sito (e potenzialmente aumentare le vendite);
  • È un modo per costruire fiducia, credibilità e autorevolezza del marchio;
  • Consente di creare contenuti rilevanti per i propri clienti fornendo al contempo informazioni utili e approfondite;
  • Mettere a disposizione contenuti di valore ai motori di ricerca che così migliorano il posizionamento del sito;
  • Permette di programmare e condividere i contenuti sui social media e nelle newsletter aziendali.

Le aziende che utilizzano il blog ottengono il 68% in più di nuovi clienti rispetto alle aziende che hanno un sito privo di blog, ricevendo il 97% in più di link al loro sito web (ricerca di Hub Spot).

Vediamo in dettaglio come funziona il blog a supporto di un e-commerce e in cosa consiste la sua utilità.

E-commerce Blog: 4 ottimi motivi per attivarlo

Il Blog per e-commerce è un metodo di comunicazione oramai indispensabile per ottenere seguito e autorevolezza. Vediamo come.

1. È un mezzo per attrarre nuovi visitatori al sito

Avere uno spazio dedicato al blog collegato al proprio e-commerce, in cui vengono approfonditi argomenti che riguardato i prodotti in vendita, è un incentivo per il lettore a navigare, a comprare sull’e-shop e a diventare un cliente fidelizzato.

Proporre articoli approfonditi ed esaurienti, che rispondono a ogni potenziale domanda dei clienti porta sul blog chi cerca informazioni specifiche; e in più invoglia i lettori a tornare, per la sua utilità.

Vi porto un esempio. Come copywriter, curo da tempo il blog collegato a un e-commerce di articoli per l’ufficio.

Sono molti gli articoli di approfondimento che creo sull’argomento ergonomia sul posto di lavoro, che significa cercare di risolvere il problema o almeno dare consigli utili a chi soffre di patologie collegate alle troppe ore trascorse alla scrivania, quali dolori cervicali, dolori alla schiena o al polso a causa dell’uso intenso del mouse.

Il piano editoriale che ho messo a punto contiene articoli di tipo informativo, redatti nell’ottica problema-consiglio-soluzione, a cui affianco ulteriori articoli di tipo promozionale sui prodotti delle-commerce.

Questo perché il format più efficace è quello che mentre ti dà l’informazione ti invoglia all’acquisto, nella la logica dell’inbound marketing: farsi trovare nel momento in cui le persone hanno bisogno di te.

Il blog è perfetto per intercettare query informative. Un articolo è collegato all’altro tramite una strategia di link interni che fa sì che il lettore trovi velocemente ciò che cerca e, al contempo, trascorra più tempo sul blog.

2. Permette di costruire fiducia, credibilità e autorevolezza

Grazie al blog collegato al sito web (e questo vale non solo per un e-commerce ma per ogni attività che intende promuoversi in rete) si dimostra la propria competenza e si trasmettono i valori aziendali lavorando così sulla visibilità (brand awareness) e sulla reputazione (brand reputation).

Questo perché, anche se finalizzato alla vendita dei prodotti, l’obiettivo diretto di un blog non è la vendita, ma la costruzione della fiducia grazie ai contenuti di valore che condividi e che contribuiscono a dare autorevolezza al tuo brand.

Ricorda, il primo obiettivo della tua attività deve essere quello di creare fiducia e autorevolezza, le vendite arriveranno poi, grazie al passaparola di clienti soddisfatti.

Sarà proprio questa fiducia a produrre poi la conversione dei tuoi lettori, ossia il passaggio da utente a cliente.

Di qui l’importanza della creazione di contenuti utili e che rispondano alle domande (query) di chi cerca notizie, idee, soluzioni on-line.

3. Permette di creare contenuti rilevanti per i propri clienti e scalare la serp dei motori di ricerca

Un blog ben strutturato crea valore aggiunto.

I contenuti di qualità, oltre a interessare il nostro pubblico e creare fidelizzazione, vengono riconosciuti da Google che ci premia posizionandoci, con il tempo, nella prima pagina di ricerca.

Il blog però richiede di essere aggiornato con costanza. Se puoi pubblicare anche un solo un articolo al mese va bene; purché il blog sia aggiornato con cadenza regolare.

4. Permette di avere a disposizione contenuti di qualità da utilizzare nei social e nelle newsletter

Un blog ben strutturato e aggiornato permette di avere a disposizione contenuti interessanti e di qualità da condividere sui social media: dalle immagini a parti di testo degli articoli del blog.

Favorisce inoltre la condivisione spontanea tra i contatti o gli amici dei nostri profili.

Gli stessi contenuti possono essere utilizzati anche nelle newsletter aziendali, nella strategia di e-mail marketing.

Vantaggi del blog per l'e-commerce

Come non deve essere un blog

Il blog non deve sembrare una presentazione di vendita e contenere solo le foto dei prodotti con una descrizione tecnica.

Certo, gli utenti visitano il sito per guardare i prodotti, ma se desiderano più informazioni su quel prodotto, visiteranno la pagina del prodotto sull’e-shop; se leggono l’articolo sul blog sicuramente sono alla ricerca di informazioni di tipo diverso. Ed è a questo che serve un blog.

I prodotti sul blog vanno raccontati con il punto di vista della loro utilità e con tecniche di racconto (lo storytelling); ciò non esclude che i post possano contenere link ai prodotti, anzi, il carrellino per invitare all’acquisto è sempre un ottimo gancio per indirizzare il cliente all’e-shop.

Ma ricorda: c’è solo un modo per creare connessione emotiva con il lettore: immagini e testo devono essere dosate in modo da creare un unicum. Ed è qui che torna utile la competenza di un copywriter esperto.

Altro aspetto importante: l’ordine e la coerenza.

Il blog non deve apparire disordinato o, peggio, incoerente. Pubblicare contenuti diversificati può aiutare ad attrarre lettori di varie tipologie; ma a patto che vi sia una certa coerenza, legata sia ai prodotti che alle esigenze del pubblico.

Conclusione

Avere un blog richiede impegno, per tre motivi principali:

  1. Richiede molti contenuti tra testi, foto e video (ricorda che le immagini devono essere di qualità e del formato richiesto dal tuo tema di WordPress, compresse e ottimizzate con Photoshop o un plugin prima di essere caricate);
  2. Richiede un piano editoriale ben strutturato con articoli di tipo informativo, redatti nell’ottica problema-consiglio-soluzione, a cui affiancare ulteriori articoli di tipo promozionale sui prodotti dell’e-commerce; 
  3. Deve essere seguito da qualcuno con competenza ed esperienza di scrittura per il web come un blogger o un copywriter, professionisti della scrittura per il web che rispettino le logiche SEO.

È però un investimento a lungo termine che premia se l’obiettivo di partenza è chiaro: ossia quello di puntare ad attrarre lettori dai motori di ricerca e dai social media, lavorando sulla propria reputazione e costruendo un rapporto di fiducia con loro, per poi generare eventuali vendite.

Attenzione però: solo i blog creati nel modo giusto e aggiornati in modo costante ottengono ottimi risultati.

Un blog che può fare affidamento su contenuti studiati, pianificati e ben scritti diventa dunque un ottimo strumento di vendita.

Ricorda che tutti i blog di successo hanno in comune un elemento, che è il segreto del loro seguito: mettono le esigenze del pubblico al primo posto.

Spero tu abbia capito quanto il blog possa essere prezioso per la tua attività.

Affidati a persone competenti in materia e otterrai, ne sono certa, dei buoni risultati.

 

Blogging

Vuoi imparare a fare blogging?

Scrivimi, possiamo organizzare una consulenza o qualche lezione anche via Skype.

Imparerai come gestire un blog, come creare un calendario editoriale e come costruire un post.

Scrivimi!

Creo e gestisco contenuti per blog e siti web e scrivo testi ottimizzati SEO per un migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca.

Da qualche anno tengo Corsi di Comunicazione e scrittura per il web per scuole e privati.

Ho una laurea magistrale in editoria e giornalismo, amo da sempre leggere e andare in montagna, palestra di vita.

Sara Soliman

Copywriter

Revisione del testo scritto

Se hai un blog o scrivi da te gli articoli del tuo blog aziendale posso darti supporto nella fase della revisione con il servizio di editing.

Se hai articoli di cui vuoi verificare l’impostazione, se vuoi mettere a punto un calendario editoriale o sei alla ricerca di consulenza per i testi del tuoi sito web posso aiutarti, contattami!

Possiamo anche accordarci per sentirci online, via Skype.

Scopri i Servizi di AEsse Communication:

  • business blogging e testi professionali
  • copywriting
  • foto professionali
  • siti web responsive e mobile friendly
  • social media marketing

✉︎   info@aessecommunication.it

Seguici sui social

LinkedIn  FacebookPinterest social