
Il 17 febbraio 2021 il Manifesto della comunicazione non ostile di Parole O_Stili compie 4 anni.
Nell’anno che si è da poco concluso abbiamo capito, con ancora più convinzione, quanto importanti siano le parole: queste possono terrorizzarci o caricarci di ansia ma possono anche unirci in una comunità solidale e inclusiva.
Qualche settimana fa ho firmato anch’io il Manifesto della Comunicazione non ostile di Parole o_Stili e mi impegno a promuoverne i princìpi e a diffonderli in rete.
Dopo aver approfondito il tema della comunicazione, parlando di netiquette, di comunicazione etica e di comunicazione empatica, parliamo oggi di questo progetto nato 4 anni fa a Trieste e che “ha l’ambizione di ridefinire lo stile con cui stare in rete e diffondere il virus positivo dello scelgo le parole con cura”.
Cos’è il Manifesto della Comunicazione Non Ostile di Parole O_Stili
Il Manifesto è un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, un progetto che, tramite webinar e lezioni nelle scuole e nelle aziende, diffonde la cultura della scelta responsabile delle parole.
È una carta che elenca dieci princìpi di stile utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete con lo scopo di favorire comportamenti rispettosi e civili affinché il web diventi un luogo di crescita e confronto, non di scontro continuo.
Il Manifesto della comunicazione non ostile è un impegno di responsabilità che va condivisa, un impegno che tutti dovremmo assumere.
Basterebbe forse seguire il primo dei dieci principi per fare del web un luogo migliore:
Virtuale è Reale.
Dico o scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.
La community di Parole O_Stili è sostenuta da decine di migliaia di persone, scuole e aziende che credono che le parole abbiano un peso e un valore.
Il progetto sottolinea il potere delle parole, che possono unire e commuovere ma anche ferire e allontanare.
“Le parole sono un ponte.”
Le parole che scegliamo dovrebbero avvicinarci agli altri, aiutarci a comprendere. La mia parola ponte è spiegami. E la tua?
In rete e nei social domina l’aggressività ed è sbagliato pensare che siano luoghi virtuali e per questo lontani dalla nostra realtà.
Sui social incontriamo persone reali, e le conseguenze delle nostre parole sono reali.
Per questo oggi, soprattutto sui social, dobbiamo stare attenti a come usiamo le parole.
Parole O_Stili ha l’ambizione di ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete, vuole diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e la consapevolezza che le parole sono importanti.
Il Manifesto è stato poi declinato per diversi ambiti: per la politica, per la pubblica amministrazione, per le aziende, per l’infanzia, per lo sport, per la scienza e per l’inclusione.
Sul sito web puoi scaricare il Manifesto per ognuno di questi ambiti e condividerlo, affinché si generi un’abitudine ad agire e a scrivere pensando alle conseguenze.
La speranza è che il Manifesto che Parole O_ Stili ha creato e si impegna a diffondere e promuovere in tante iniziative, aiuti il web (e quindi i social) a diventare un luogo migliore, dove il rispetto reciproco sia alla base di ogni conversazione e ognuno abbia consapevolezza della portata delle proprie azioni.
Il Manifesto della Comunicazione non ostile per le aziende
Il Manifesto della Comunicazione non ostile per le aziende elenca 10 principi per un dialogo trasparente e sincero fra aziende, lavoratori, clienti e stakeholder.
I 10 principi a cui le imprese possono ispirarsi per gestire al meglio il dialogo sui social media e i rapporti online è stato realizzato dall’Associazione Parole O_Stili sotto la guida di Annamaria Testa e grazie alla collaborazione di numerose aziende, sensibili all’utilizzo di un linguaggio non ostile in rete e nella nostra quotidianità.
Consapevolezza, responsabilità, ascolto, rispetto, cura: sono solo alcune delle parole chiave che emergono nel Manifesto della comunicazione non ostile per le aziende.
Il video del Manifesto della Comunicazione non ostile
Visita il sito di Parole O_Stili e firma anche tu il manifesto!
Potrebbe interessarti anche:
- Promuovi il tuo lavoro con una Comunicazione Etica: la Netiquette e la #scritturaEtica
- Netiquette: le regole della casa. Scopri come costruire valore aggiunto con la pagina social della tua attività
- Comunica e scrivi in modo empatico: coltiverai relazioni autententiche
Articolo a cura di Sara Soliman
AEsse Communication
**************************
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing