
Per ideare una Landing Page è indispensabile mettersi nei panni del lettore, che cerca una risposta al suo problema. Deve contenere una risposta esaustiva, con immagini e grafica di qualità
Il termine landing page significa letteralmente “pagina di atterraggio” e identifica una pagina web alla quale gli utenti giungono dopo aver digitato un link nella serp di Google.
L’obiettivo di una landing page ottimale è indurre il lettore a rimanere sul sito e generare un risultato.
Per tale motivo la landing page va pensata e creata con accuratezza in ogni dettaglio, dal titolo al testo alle immagini e ai colori.
A seconda della tua strategia lo scopo della landing page può essere quello di ottenere le informazioni di contatto, trasformare i leads (contatti) in prospect (utenti realmente interessati al tuo prodotto) o trasformare i prospect in clienti, se punti a vendere un prodotto.
Nel caso dell’utente ci contatti possiamo parlare di marketing a risposta diretta, in quanto l’utente agisce e compie un’azione in base allo stimolo ricevuto.
Nota che questo è un tipo di marketing scientifico in quanto puoi misurare i passaggi di ogni singola azione tramite il tracciamento dei permalink del sito.
Con una landing page strutturata ci dotiamo di uno strumento pratico in cui si concretizzano le tecniche di comunicazione basate su messaggi diretti, semplici e senza giri di parole.
Solo in questo modo si riesce a portare all’azione il lettore.
Gli elementi che devono essere sempre presenti in una landing page sono questi:
- Problema
- Attrazione
- Interesse
- Fiducia
- Desiderio
- Azione
- Soddisfazione
Sono sette elementi che, se ben distribuiti, possono fare la differenza e, se hai notato, sono tutti rivolti all’utente.
“Questo perché non si parte dalla promozione della soluzione ma dal problema dell’utente”.
Il concetto di landing page può essere applicato alla Home page ma anche a più pagine del tuo sito, dipende dal tuo obiettivo.
Come intercettare le persone interessate?
Gli utenti che scorrono le pagine del web, molto spesso, devono risolvere un loro problema, un bisogno o un dubbio.
Quindi la tua pagina di atterraggio deve offrire loro la migliore soluzione di quel problema, cercando di esaudire al meglio tutte le possibili obiezioni.
Se si riesce a soddisfare in pieno la loro richiesta allora l’azione successiva dell’utente sarà quella di entrare in contatto con te, tramite email o telefono oppure iscriversi alla tua newsletter.
Un altro modo è quello di intercettare le persone interessate a un argomento specifico e offrire loro delle informazioni (con articoli, e-book o video) chiedendo in cambio l’indirizzo email.
Stiamo parlando dell’email marketing, che deve rientrare nell’insieme delle attività legate al modo di fare business.
In questo modo si ha la possibilità di creare un gruppo di lettori appassionati che, con il tempo, si possono trasformare in clienti poiché interessati ai servizi presenti sulla pagina.
Landing page: struttura ed elementi principali
Ideare una landing page vincente è l’obiettivo di ogni sito web rivolto alla vendita.
Gli elementi da considerare sono quelli che seguono.
1) Titolo e sottotitolo
Scegli le parole giuste per il titolo del tuo sito web per catturare l’attenzione dell’utente.
Comunica subito al lettore e in modo chiaro i servizi o prodotti presenti nel sito. Questo lo si deve fare con solo 3/5 secondi, che è il tempo che l’utente impiega per decidere se proseguire con la navigazione o abbandonare il tuo sito.
Il titolo deve essere anche:
- incisivo,
- informativo,
- specifico.
Il sottotitolo deve invece:
- spiegare brevemente l’offerta,
- contenere le parole chiave legate alla tua attività.
2) Immagini
Le foto scelte per la landing page devono essere di qualità e in linea con la tua attività.
Solo così potrai attrarre l’attenzione dell’utente che trova degli elementi coinvolgenti e interessanti finalizzati alla sua ricerca.
Eventuali video sono da valutare in quanto potrebbero rallentare il caricamento della landing page.
3) Sezione centrale informativa
Informare l’utente che approda al tuo sito è essenziale. Aggiungi pertanto una descrizione specifica, chiara ed esaustiva senza dilungarti troppo e senza troppi tecnincismi.
Una descrizione sintetica, ben dosata e calibrata che illustri il tuo servizio o prodotto è l’opportunità per presentarti ai tuoi potenziali clienti.
4) Sezione dedicata ai benefits
Metti in evidenza, magari nel corpo centrale della landing page, un benefit che puoi offrire ai tuoi visitatori.
Potrebbe essere un Pdf con approfondimenti su alcune tematiche o una consulenza gratuita, che sono un vantaggio da usufruire per l’utente e nel contempo ottiene un esempio concreto della tua attività o professione.
5) Call To Action
L’invito a compiere una determinata azione, come per esempio scaricare un Pdf o guardare una pagine di un prodotto o servizio, deve essere ben posizionata e in evidenza, con dei colori differenti dal colore di fondo della pagina.
Il testo deve essere breve e chiaro per far capire esattamente cosa offri e non lasciare indeciso l’utente.
6) Modulo contatti
Le informazioni ai tuoi contatti sono indispensabili. Sede legale, telefono, indirizzo email, social network sono da indircare sempre.
Landing Page che converte
L’obiettivo primario del processo di vendita è quello di soddisfare le richieste di chi è vicino all’acquisto, così da ottenere contatti e vendite nell’immediato.
Ecco la necessità di creare una pagina in grado di convincere gli utenti, che hanno bisogno del prodotto o servizio disponibile nel sito, all’azione specifica.
Questo processo è chiamato conversione.
Il processo di vendita si consolida prima sulla creazione di un rapporto di fiducia. Le conversioni diventano così una conseguenza naturale del rapporto che si instaura.
Solo in questo caso possiamo parlare di landing page efficace.
La landing page (pagina di atterraggio) è diversa dalla landing page efficace (pagina di atterraggio ottimizzata).
Una landing page è rivolta a motivare l’utente a compiere una specifica azione chiamata conversione. Deve prima fornire la risposta al bisogno di una persona con un rapporto di fiducia e vantaggio reciproco.
Come impostare la comunicazione sulla Landing Page
Nel web il momento più delicato è la fase di atterraggio, cioè il primo momento in cui il lettore vede la pagina.
Il rischio è che l’utente se ne vada per un semplice motivo: si è creato un divario tra le sue aspettative e le risposte al suo bisogno che trova nella parte superiore della Landing page.
Tutta la comunicazione deve essere il più possibile naturale e familiare in modo da far agire subito il lettore senza rimandare la decisione.
E ricorda: ogni volta che presentiamo al lettore un contenuto stiamo chiedendo un piccolo prestito di attenzione. Quindi massima deve essere la cura nella stesura dei testi e del linguaggio usati.

Un esempio di Landing page di hootsuite.com
Google: davvero bisogna comparire tra i primi della prima pagina?
Certo, un obiettivo che molti clienti chiedono è quello di “essere nelle prime posizioni della prima pagina di Google”.
La richiesta è tra le più gettonate ma, nel contempo, nessuno specifica:
- per quale parola chiave (Key word) vuole essere trovato,
- per quale motivo vuole essere primo.
In questo modo si investono risorse economiche per far arrivare un messaggio inefficace.
Il motivo di questo atteggiamento è da individuare in una distorsione cognitiva che Daniel Kahneman (Thinking Fast and Slow, Penguin, 2012) identificava nell’acronimo WYSIATI cioè “What You See Is All That Is” (quello che vedi è tutto ciò che è).
In questo senso siamo portati a considerare determinanti, per il buon fine di un progetto, solo quelle variabili che conosciamo e non considerando altri fattori, magari più importanti.
L’esempio di come Google agisce è utile per una valutazione.
Il suo successo deriva dal fatto che è il motore di ricerca con la migliore risposta alla domanda dell’utente.
Pertanto la creazione di una landing page ottimale risponde ai seguenti requisiti:
- il contenuto è una delle migliori risposte al bisogno di informazione,
- il tema è trattato in modo verticale, cioè tocca tutti i possibili aspetti,
- la pagina è ottimizzata dal punto di vista della velocità del caricamento, della qualità delle immagini e della grafica.
Landing Page: conclusione
La landing page di un sito web si diversifica da una Home page tradizionale.
La prima impressione sulla pagina è data dall’aspetto generale della pagina e quindi deve essere chiara, leggibile e con delle immagini di qualità.
Superata la prima impressione, che si forma nell’utente in 17-50 millisecondi, ci sono solo altri 5 secondi per far capire se il tuo sito è la soluzione al problema dell’utente.
È qui che si cela la differenza tra una Home page tradizionale e una landing page.
Fai capire all’utente che è sul sito giusto per risolvere il suo problema.
Pertanto, intercettare il bisogno/problema dell’utente e ridurre al minimo il gap tra l’aspettativa prima del click e il contenuto su cui arriva, deve essere l’obiettivo da raggiungere. Sei d’accordo?
Potresti leggere anche:
Landing Page: perché sceglierla nella strategia vincente del tuo sito
I vantaggi del sito web per la piccola attività
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing
Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola ☏ +39 349 8058 016