+39 349 80 58 016 info@aessecommunication.it

Il blog è uno dei principali punti di contatto tra le destinazioni turistiche e i potenziali clienti. Aiuta ad aumentare la brand awareness e a creare una community

Il blog  è oggi uno strumento e un canale di conversazione sempre più importante fra la destinazione turistica e il mercato di riferimento.

Trasparente e partecipativo, il blog aiuta a creare e a rafforzare la fiducia tra la tua struttura e il mercato. E a invogliare l’utente a far parte in realtà della community che si forma intorno al blog.

La tua attività legata al mondo del turismo ha già un blog? Lo sfrutti nel migliore dei modi o è abbandonato a sé stesso?

Sappi che un blog abbandonato e non più utilizzato genera una brutta immagine e risulta più controproducente di un blog che non c’è. Ti consiglio di riattivarlo, basta un post alla settimana e vedrai incrementare i tuoi lettori (e, con un po’ di fortuna, le prenotazioni).

Blog: da diario personale ad uso professionale

Blog significa proprio strumento di comunicazione online, il termine deriva dalle due parole web e log, un diario in rete.

Nato intorno agli anni 2000, all’inizio il blog era utilizzato come diario di carattere personale, poi ha acquisito un uso più professionale e proprio questo suo utilizzo ha reso più facile alle aziende e alle strutture in genere partecipare alle conversazioni che hanno luogo in rete.

Un’innovazione, quella del blog, che favorisce la costruzione di rapporti basati sulla conversazione, una vetrina aperta e dinamica che, se utilizzata nel modo giusto, permette di connettersi con il mercato.

Rappresenta meglio di altri strumenti l’essenza del Content marketing e, a differenza del sito web, è percepito dagli utenti come un luogo di scambio più diretto e umano.

Inoltre, il blog è un ottimo strumento per le relazioni pubbliche e nella gestione della reputazione di una destinazione o impresa turistica e uno strumento utile per dare vita a una community.

Un blog di destinazione (é così che viene chiamo il blog connesso a una struttura turistica) è uno strumento istituzionale, ma non può adottare una comunicazione unidirezionale.

In questo senso il blog deve diventare lo spazio primario per ogni comunicazione, dal lancio di un prodotto alla novità relativa a un servizio.

Perché una destinazione turistica deve avere un blog?

Il blog aiuta a costruire relazioni con i potenziali turisti e a creare loyalty (lealtàcon quelli già esistenti in quanto permette di stabilire e mantenere un legame emozionale e di vicinanza.

È un mezzo attraverso il quale raccontare ogni giorno che cosa succede nella destinazione e in questo modo farla conoscere al mercato.

La destinazione (o struttura turistica) acquista così un volto umano.

Non dimenticarti che Google ama i blog, hanno un peso maggiore dei siti web nel processo di indicizzazione.

Questo non significa che i siti delle destinazioni non siano utili, anzi, i blog e i siti sono fra loro complementari perché si completano e si rafforzano a vicenda.

Il sito veicola informazioni più istituzionali e il blog contenuti più emozionali.

Il destination blog deve raggruppare l’intera offerta turistica, i prodotti, i servizi, le caratteristiche e i valori.

Ed è importante che la destinazione lo promuova in ogni sua piattaforma o canale, sia online che offline (cross-marketing).

A chi la penna? Cerca un bravo blogger

Il travel blogger è di fatto un esperto di viaggi e di turismo, un vero e proprio turista che racconta dal suo punto di vista le destinazioni, fornendo consigli e suggerimenti su luoghi e strutture.

Il suo valore sta nell’essere vicino al modo di pensare e di fare dei turisti, di essere un turista come loro.

Destination blog


Puoi anche rivoIgerti a un
blogger che conosci e di cui ammiri il modo di scrivere.

In ogni caso, nel disegnare una strategia di comunicazione è importante conoscerli di persona, accordarsi su quali argomenti scrivere e sul pubblico di riferimento.

Come incrementare i lettori del tuo blog turistico

Chi ha un blog, che si tratti di un albergo, di una destinazione o di un ristorante, ha provato la sensazione frustante di scrivere, pubblicare contenuti senza riuscire a far crescere il numero dei propri lettori.

Incrementare i lettori del proprio blog è una questione sia tecnica che creativa. Vediamo insieme alcuni consigli, considerando però che, come per tutto quello che riguarda il web, ci vuole tempo.

  • Scrivi con frequenza. Aggiorna il tuo blog in modo costante in modo che i motori di ricerca diano priorità ai tuoi contenuti nuovi e li favorirà nel ranking;
  • Condividi i contenuti pubblicati sul blog sui social media come Instagram, Pinterest e Facebook, Ricordati di inserire sulle pagine del tuo blog i pulsanti per la condivisione, in modo da facilitare e stimolare gli utenti a condividere i tuoi contenuti;
  • Conosci il tuo pubblico. Scrivere di tutto e di più non serve a niente, anzi confonde soltanto. Una volta che hai focalizzato l’argomento che vuoi trattare devi svilupparlo e declinarlo per il tuo pubblico di riferimento;
  • Includi foto e video. Le immagini attirano l’attenzione dei lettori, rendendo il post più appetibile. Così come è noto che i video di intrattenimento facilitano agli utenti l’acquisizione delle informazioni;
  • Utilizza keyword;
  • Includi link;
  • Diffondi i tuoi contenuti attraverso la newsletter. Riporta il post più saliente della settimana o del mese sulla tua newsletter, anche condividendo solo il primo paragrafo e includendo il link al blog;
  • Facilita la lettura dei tuoi contenuti inserendo nel testo sottotitoli, paragrafi, elenchi puntati e evidenzia le parole chiave;
  • Facilita la sottoscrizione ai RSS feed e stimola i lettori a interagire, lasciando commenti e creando engagement;
  • Organizza concorsi o eventi a tema. Organizza qualche iniziativa che coinvolga in modo attivo i lettori e li stimoli a partecipare, mettendo in palio la possibilità di vincere un soggiorno, una cena, una notte in albergo.

I vantaggi del destination blog

Se gestisci un hotel, un b&b un ristorante o organizzi escursioni e vendi servizi ai turisti, avere un blog può rivelarsi una risorsa preziosa di comunicazione e storytelling con i tuoi potenziali clienti.

Vediamone insieme i vantaggi:

  1. Puoi intercettare nuovi clienti e fidelizzare quelli già presenti;
  2. Aiuta il posizionamento del tuo sito web aziendale su Google;
  3. Se produci contenuti di qualità la concorrenza è poca;
  4. È fonte di contenuti anche per altre piattaforme.

Costruire un blog con una struttura e con contenuti di qualità ti permette di aumentare la brand awareness della tua attività legata al mondo del turismo e di creare e mantenere con i tuoi utenti un rapporto trasparente, diretto e di fiducia.

Il destination blog è uno strumento fondamentale da inserire nel tuo piano di comunicazione digitale.

Sei d’accordo? Se non sai come muoverti o hai bisogno di qualche consiglio contattami, posso aiutarti nella gestione del tuo blog aziendale.

Ricordati che il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo!

Potresti leggere:

Giorgia Bozzetti

Social Media Addicted

Scopri i Servizi di AEsse Communication:

  • business blogging e testi professionali
  • copywriting
  • foto professionali,
  • siti web responsive e mobile friendly
  • social media marketing

✉︎   info@aessecommunication.it

Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola   ☏   +393498058016

Seguici sui social

Icona FacebookLinkedIn